DE eng

Search in the Catalogues and Directories

Hits 1 – 6 of 6

1
Progetto Tales at Home. APP-rendere attraverso il linguaggio delle emozioni nelle famiglie multilingue
Elisabetta Di Giovanni, Gaetano Di Napoli, Lorena Allegra. - : Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. : country:IT, 2019. : place:Bologna, 2019
BASE
Show details
2
Bambine e ragazzi bilingui nelle classi multietniche di Torino
Ritucci, Raffaella. - : Humboldt-Universität zu Berlin, 2018
BASE
Show details
3
Il ritorno del narratore nella letteratura dei e sui viaggi della speranza attraverso il Mediterraneo
Consoli, Tessa. - 2018
In: Consoli, Tessa. Il ritorno del narratore nella letteratura dei e sui viaggi della speranza attraverso il Mediterraneo. 2018, Universität Zürich, Faculty of Arts. (2018)
Abstract: Il lavoro offre una panoramica sulla letteratura italiana dei e sui viaggi della speranza attraverso il Mediterraneo (sottocategoria della letteratura della e sull’immigrazione) delineandone a grandi linee l’evoluzione e alcune caratteristiche (formali e sociologiche), definendo l’insieme delle opere che essa comprende (e il loro contenuto) e visualizzando questo insieme in relazione alla letteratura della e sulla migrazione. Il lavoro sostiene inoltre la tesi che nella letteratura dei e sui viaggi della speranza si individuino diverse tendenze osservate da alcuni critici letterari nella narrativa italiana contemporanea e che le caratteristiche di questa letteratura si lascino in gran parte spiegare con il ritorno della figura del narratore, di cui Walter Benjamin constatava la scomparsa nel saggio "Il narratore. Considerazioni sull'opera di Nikolai Leskov". Alcune caratteristiche della narrativa contemporanea riscontrabili anche nella letteratura dei e sui viaggi della speranza sono: l’ibridazione – o la forzatura – dei generi, la poetica documentaria, la combinazione di elementi di fiction e di non fiction, la svolta etica (e epica), la svolta narrativa, l’intenzione degli autori e delle autrici di agire sulla realtà, la centralità dell’esperienza umana e la coscienza della parzialità della verità.
Keyword: 410 Linguistics; 440 French & related languages; 450 Italian; 460 Spanish & Portuguese languages; 470 Latin & Italic languages; 800 Literature; Erri De Luca; Iain Michael Chambers; Institute of Romance Studies; Lampedusa; letteratura; letteratura italiana; Mediterraneo; migranti; migrazione; narratore; oralità; Pier Paolo Pasolini; Raffaele Donnarumma; rhetoric & criticism; Romanian & related languages; storyteller; Walter Benjamin; Wu Ming
URL: https://doi.org/10.5167/uzh-161498
https://www.zora.uzh.ch/id/eprint/161498/1/Consoli__Masterarbeit.pdf
https://www.zora.uzh.ch/id/eprint/161498/
BASE
Hide details
4
Il dito medio rivolto al potere: Il ritorno di Wole Soyinka sulla scena editoriale
Deandrea, P.. - 2017
BASE
Show details
5
TRATTENUTI E TRATTAMENTI ESISTENZE E SPAZI FRA PENALE E NON PENALE
M. Buffa. - : Università degli Studi di Milano, 2016
BASE
Show details
6
Lingue migranti e nuovi paesaggi
M.V. Calvi; I. Bajini; M. Bonomi. - : LED, 2014
BASE
Show details

Catalogues
0
0
0
0
0
0
0
Bibliographies
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Linked Open Data catalogues
0
Online resources
0
0
0
0
Open access documents
6
0
0
0
0
© 2013 - 2024 Lin|gu|is|tik | Imprint | Privacy Policy | Datenschutzeinstellungen ändern