DE eng

Search in the Catalogues and Directories

Hits 1 – 18 of 18

1
Canceling Last Minute in Italian and Colombian Spanish: A Cross-Cultural Account of Pragmalinguistic Strategies [<Journal>]
Cortés Velásquez, Diego [Verfasser]; Nuzzo, Elena [Verfasser]
DNB Subject Category Language
Show details
2
ACQUISIZIONE E USO DELL’ARTICOLO ITALIANO DA PARTE DI SINOFONI: UNO STUDIO DI CASO SULL’ESPRESSIONE DELLA DEFINITEZZA
In: ItalianoLinguadue; Vol. 11 No. 2 (2019); 106-120 ; Italiano LinguaDue; V. 11 N. 2 (2019); 106-120 ; 2037-3597 (2020)
BASE
Show details
3
ANALIZZARE I MANUALI PER L’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE: STRUMENTI PER UNA GLOTTODIDATTICA APPLICATA
In: ItalianoLinguadue; Vol. 9 No. 2 (2017); 1-74 ; Italiano LinguaDue; V. 9 N. 2 (2017); 1-74 ; 2037-3597 (2018)
BASE
Show details
4
DISDIRE UN APPUNTAMENTO: SPUNTI PER LA DIDATTICA DELL’ITALIANO L2 A PARTIRE DA UN CORPUS DI PARLANTI NATIVI
In: ItalianoLinguadue; Vol. 9 No. 1 (2017); 17-36 ; Italiano LinguaDue; V. 9 N. 1 (2017); 17-36 ; 2037-3597 (2017)
BASE
Show details
5
L’INSEGNAMENTO DELLA PRAGMATICA ITALIANA SU LIRA: COME REAGISCONO GLI UTENTI?
In: ItalianoLinguadue; Vol. 7 No. 2 (2015); 1-12 ; Italiano LinguaDue; V. 7 N. 2 (2015); 1-12 ; 2037-3597 (2016)
BASE
Show details
6
L’INSEGNAMENTO DELLA GRAMMATICA NELLA CLASSE MULTILINGUE. UN ESPERIMENTO DI FOCUS ON FORM NELLA SCUOLA PRIMARIA ...
Whittle, Anna; Nuzzo, Elena. - : Italiano LinguaDue, 2015
BASE
Show details
7
Il contributo didattico delle tecnologie digitali all’acquisizione delle lingue straniere ; (Aligning the pedagogical use of digital technologies and SLA)
Kawaguchi, Satomi (R7941). - : Italy, Associazione Italiana di Linguistica Applicata, 2015
BASE
Show details
8
L’INSEGNAMENTO DELLA GRAMMATICA NELLA CLASSE MULTILINGUE. UN ESPERIMENTO DI FOCUS ON FORM NELLA SCUOLA PRIMARIA
In: ItalianoLinguadue; Vol. 7 No. 1 (2015); 369-370 ; Italiano LinguaDue; V. 7 N. 1 (2015); 369-370 ; 2037-3597 (2015)
BASE
Show details
9
UNO STUDIO DI CASO SULL’ELABORAZIONE E L’UTILIZZO DEL FEEDBACK SCRITTO IN APPRENDENTI DI ITALIANO L2
In: ItalianoLinguadue; Vol. 6 No. 2 (2014); 1-14 ; Italiano LinguaDue; V. 6 N. 2 (2014); 1-14 ; 2037-3597 (2015)
Abstract: Attraverso uno studio di caso che coinvolge due studentesse di italiano L2 di livello elementare/intermedio, si prendono in esame alcuni dei fattori che possono influire sull’utilizzo del feedback scritto da parte degli apprendenti. La raccolta dei dati si è svolta in tre giornate: nella prima le partecipanti hanno scritto un testo collaborativo a partire da una storia per immagini; nella seconda i testi, corretti con un intervento di feedback implicito, sono stati riconsegnati e la coppia ha prima analizzato le segnalazioni ricevute e poi riscritto il testo; nella terza le apprendenti hanno prodotto testi individuali a partire dallo stesso stimolo visivo. Oltre a confrontare le diverse stesure del testo, si analizzano le interazioni avvenute tra le apprendenti durante il lavoro di coppia finalizzato a utilizzare il feedback per produrre il secondo testo collaborativo. I risultati mostrano da un lato che un elevato livello di coinvolgimento nell’elaborazione del feedback non ne garantisce un utilizzo efficace, dall’altro che hanno un peso non trascurabile anche fattori più “personali” come le convinzioni sulla lingua bersaglio e l’atteggiamento nei confronti del lavoro di coppia. A case study on the development and use of written feedback in Italian L2 learners Through a case study involving two female elementary/intermediate Italian L2 students, we examine some of the factors that may affect the use of written feedback by the learners. Data collection took place over three days: on the first day, the participants wrote a collaborative text from a picture story; on the second the texts, corrected using implicit feedback, were returned, and the students first analyzed the reports received and then rewrote the text; on the third day the learners produced individual texts from the same visual stimulus. In addition to comparing the various drafts of the text, we analyzed the interactions between the learners during pair work aimed at using feedback to produce the second collaborative text. The results show, on the one hand, that a high level of involvement in interpreting the feedback does not guarantee efficient use. On the other, more “personal” factors, like beliefs about the target language and attitudes about pair work, have strong impact.
URL: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/4691
https://doi.org/10.13130/2037-3597/4691
BASE
Hide details
10
Il feedback correttivo tra pari nell’apprendimento dell’italiano in Rete: osservazioni a partire da un corpus di interazioni asincrone ...
Nuzzo, Elena. - : Italiano LinguaDue, 2013
BASE
Show details
11
Il feedback correttivo tra pari nell’apprendimento dell’italiano in Rete: osservazioni a partire da un corpus di interazioni asincrone
In: ItalianoLinguadue; Vol. 5 No. 1 (2013); 15-28 ; Italiano LinguaDue; V. 5 N. 1 (2013); 15-28 ; 2037-3597 (2013)
BASE
Show details
12
Competenze e formazione linguistiche. In memoria di Monica Berretta
VALENTINI, Ada; Voghera, Miriam; BERNINI, Giuliano. - : Guerra, 2012. : country:IT, 2012. : place:Perugia, 2012
BASE
Show details
13
Introduzione [a Atti dell’11° Congresso dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicata: competenze e formazione linguistiche: in memoria di Monica Berretta, Bergamo, 9-11 giugno 2011]
BERNINI, Giuliano. - : Guerra, 2012. : country:IT, 2012. : place:Perugia, 2012
BASE
Show details
14
Una procedura sistematica per osservare la variabilità nell'interlingua
In: Studi italiani di linguistica teorica e applicata. - Ospedaletto, Pisa : Pacini 39 (2010) 2, 215-241
BLLDB
Show details
15
"Buongiorno, ho bisogno dell'informazione per andare a barcellona": uno studio longitudinale sulle richieste di informazioni e suggerimenti in italiano L2
In: Linguistica e filologia. - Bergamo 28 (2009), 83-109
BLLDB
Show details
16
Task per l'elicitazione di strutture opzionali in italiano L2
In: Rassegna italiana di linguistica applicata. - Roma : Bulzoni 41 (2009) 1-2, 235-249
BLLDB
Show details
17
Postverbal subject in Italian L2 : a processability theory approach
Di Biase, Bruno; Bettoni, Camilla (R7581); Nuzzo, Elena. - : U.K., Cambridge Scholars, 2009
BASE
Show details
18
Sviluppare la competenza pragmatica: proteste in italiano L2
In: Studi italiani di linguistica teorica e applicata. - Ospedaletto, Pisa : Pacini 35 (2006) 3, 579-601
BLLDB
Show details

Catalogues
0
0
0
0
1
0
0
Bibliographies
4
0
0
0
0
0
0
0
0
Linked Open Data catalogues
0
Online resources
0
0
0
0
Open access documents
13
0
0
0
0
© 2013 - 2024 Lin|gu|is|tik | Imprint | Privacy Policy | Datenschutzeinstellungen ändern