DE eng

Search in the Catalogues and Directories

Page: 1 2
Hits 1 – 20 of 23

1
SCRITTURA ACCADEMICA E PUNTEGGIATURA IN ITALIANO L2
In: ItalianoLinguadue; Vol. 12 No. 1 (2020); 182-195 ; Italiano LinguaDue; V. 12 N. 1 (2020); 182-195 ; 2037-3597 ; 10.13130/2037-3597/1 (2020)
Abstract: La presenza di studenti non italofoni nelle università italiane è oggi pervasiva, grazie ai programmi Erasmus, Marco Polo e Turandot, ma anche ai neo-italiani di famiglie immigrate e a coloro che si iscrivono direttamente nei nostri corsi. Uno dei problemi che incontrano nella redazione degli elaborati scritti riguarda la punteggiatura, raramente affrontata in maniera sistematica. In questo intervento ci concentreremo su questo aspetto, a partire dall’analisi di un corpus di testi realizzati da studenti di varia nazionalità, iscritti agli ultimi anni di corso di laurea dell’Università per Stranieri di Siena, allo scopo di individuare pattern ricorrenti, indipendentemente dall’interferenza della madrelingua. Academic writing and punctuation in Italian L2 The presence of non-Italian-speaking students in Italian universities is pervasive today, thanks to Erasmus, Marco Polo and Turandot programs, as well as neo-Italians from immigrant families and those who enroll directly in our courses. One of the problems they encounter in writing concerns punctuation, which is rarely dealt with in a systematic way. In this paper, we focus on this aspect, starting from the analysis of a corpus of texts written by students of various nationalities, enrolled in the last years of the degree course of the University for Foreigners of Siena, in order to identify recurrent patterns, regardless of the interference of the mother tongue.
URL: https://doi.org/10.13130/2037-3597/13753
https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/13753
BASE
Hide details
2
TECNICHE DIDATTICHE PER LA SECONDA LINGUA. STRATEGIE E STRUMENTI, ANCHE IN CONTESTI CLIL
In: ItalianoLinguadue; Vol. 10 No. 2 (2018); 400-406 ; Italiano LinguaDue; V. 10 N. 2 (2018); 400-406 ; 2037-3597 (2019)
BASE
Show details
3
Learner Initiation. La gestione dei turni di autoselezione iniziale degli studenti nell’interazione in classi di italiano L2 ...
Diadori, Pierangela. - : Roma : Carocci, 2017
BASE
Show details
4
Learner Initiation. La gestione dei turni di autoselezione iniziale degli studenti nell’interazione in classi di italiano L2
In: UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo (2017)
BASE
Show details
5
SCUOLA DI FORMAZIONE DI ITALIANO LINGUA SECONDA/STRANIERA: COMPETENZE D’USO E INTEGRAZIONE
In: ItalianoLinguadue; Vol. 8 No. 1 (2016); 356-358 ; Italiano LinguaDue; V. 8 N. 1 (2016); 356-358 ; 2037-3597 (2016)
BASE
Show details
6
How to train language teacher trainers
Diadori, Pierangela (Hrsg.). - Newcastle upon Tyne : Cambridge Scholars Publ., 2012
UB Frankfurt Linguistik
Show details
7
Verso la consapevolezza traduttiva
Diadori, Pierangela. - Perugia : Guerra Ed., 2012
BLLDB
UB Frankfurt Linguistik
Show details
8
Teoria e tecnica della traduzione : strategie, testi e contesti
Diadori, Pierangela. - Firenze : Le Monnier Università, 2012
BLLDB
UB Frankfurt Linguistik
Show details
9
Formazione qualità certificazione per la didattica delle lingue moderne in Europa : TQAC in FLT = Training, quality and certification in foreign language teaching
Diadori, Pierangela (Hrsg.). - Firenze : Le Monnier, 2010
BLLDB
UB Frankfurt Linguistik
Show details
10
Progetto JURA: la formazione dei docenti di lingua e traduzione in ambito giuridico italo-tedesco = JURA Projekt: Spracherwerb und Übersetzung im Bereich der deutsch
Diadori, Pierangela [Herausgeber]. - Perugia : Guerra Edizioni, 2009
DNB Subject Category Language
Show details
11
Progetto JURA : Spracherwerb und Übersetzung im Bereich der deutsch/italienischen Rechtssprache = Jura Projekt
Diadori, Pierangela (Hrsg.). - Perugia : Guerra, 2009
UB Frankfurt Linguistik
Show details
12
Doppiaggio, sottotitoli e fenomeni di code-switching e code-mixing : la traduzione dei testi mistilingui
In: Italica. - Columbus, Ohio : Dept. 80 (2003) 4, 529-539
BLLDB
Show details
13
Italiano come lingua straniera nell'est europeo : risultati di una indagine svolta da giovani lettori italiani in Russia, Georgia, Ucraina, Bosnia e Ungheria
In: Studi italiani di linguistica teorica e applicata. - Ospedaletto, Pisa : Pacini 28 (1999) 3, 521-546
BLLDB
Show details
14
Le varietà dell'italiano : manuale di sociolinguistica italiana ; con documenti e verifiche
BLLDB
UB Frankfurt Linguistik
Show details
15
La lingua 'degli italiani'
In: La "Lingua d'Italia". - Roma : Bulzoni (1998), 129-314
BLLDB
Show details
16
Nonverbal communication and translation : new perspectives and challenges in literature, interpretation and the media
Diadori, Pierangela (Mitarb.); El-Shiyab, Said (Mitarb.); Hatim, Basil (Mitarb.). - Amsterdam [u.a.] : Benjamins, 1997
BLLDB
UB Frankfurt Linguistik
Show details
17
La lingua dei telegiornali italiani degli anni '90
In: Rassegna italiana di linguistica applicata. - Roma : Bulzoni 25 (1993) 2, 107-153
BLLDB
Show details
18
Gestualità e comunicazione nell'Italia degli anni '80 -'90
In: Studi italiani di linguistica teorica e applicata. - Ospedaletto, Pisa : Pacini 22 (1993) 2, 331-370
BLLDB
Show details
19
La lingua dei telegiornali italiani degli anni '90
In: Studi italiani di linguistica teorica e applicata. - Ospedaletto, Pisa : Pacini 21 (1992) 1-3, 229-265
BLLDB
Show details
20
La traduzione nella glottodidattica : definizione di un programma per un corso di traduzione italiano per germanofoni
In: Italienisch. - Tübingen : Narr 11 (1989) 21, 77-88
BLLDB
Show details

Page: 1 2

Catalogues
7
0
0
0
1
0
0
Bibliographies
15
0
0
0
0
0
0
0
0
Linked Open Data catalogues
0
Online resources
0
0
0
0
Open access documents
5
0
0
0
0
© 2013 - 2024 Lin|gu|is|tik | Imprint | Privacy Policy | Datenschutzeinstellungen ändern