DE eng

Search in the Catalogues and Directories

Page: 1 2
Hits 1 – 20 of 40

1
COMPETENZA LINGUISTICA, COMPETENZA PRAGMATICA E COMPETENZA INTERAZIONALE NELLE PROTESTE DI APPRENDENTI DI ITALIANO LINGUA SECONDA
In: ItalianoLinguadue; Vol. 12 No. 2 (2020); 201-214 ; Italiano LinguaDue; V. 12 N. 2 (2020); 201-214 ; 2037-3597 ; 10.13130/2037-3597/2 (2021)
BASE
Show details
2
La valutazione della complessità sintattica nella classe di lingua ...
Vedder, Ineke. - : Fondazione Università Ca’ Foscari Venezia, Italia, 2020
BASE
Show details
3
Methodological advances in investigating L2 writing processes
BASE
Show details
4
Rating written performance: What do raters do and why?
In: Language testing. - London : Sage 31 (2014) 3, 329-348
OLC Linguistik
Show details
5
Raters decisions, rating procedures and rating scales
In: Language testing. - London : Sage 31 (2014) 3, 279-284
OLC Linguistik
Show details
6
EUROSLA yearbook. - EUROSLA yearbook ; 14 : EUROSLA yearbook. -
Roberts, Leah; Vedder, Ineke; Hulstijn, J.H.. - Amsterdam [etc.] : Benjamins, 2014
MPI für Psycholinguistik
Show details
7
AILA research network: Complexity and second language learning (CoSELL)
In: International journal of applied linguistics. - Oxford [u.a.] : Blackwell 23 (2013) 1, 120
OLC Linguistik
Show details
8
La ricorrenza del lessico di base in produzioni scritte di italiano L2 e L1 ...
Vedder Ineke. - : Università degli studi di Bergamo, 2013
BASE
Show details
9
La ricorrenza del lessico di base in produzioni scritte di italiano L2 e L1
Vedder, Ineke; Benigno, Veronica. - : Università degli studi di Bergamo, 2013. : country:Italy, 2013. : place:Bergamo, 2013
BASE
Show details
10
Complexity and second language learning (CoSeLL)
In: International journal of applied linguistics. - Oxford [u.a.] : Blackwell 22 (2012) 2, 277-279
BLLDB
OLC Linguistik
Show details
11
Dimensions of L2 performance and proficiency. Complexity, accuracy and fluency in SLA
Housen, Alex (Hrsg.); Kuiken, Folkert (Hrsg.); Vedder, Ineke (Hrsg.). - Amsterdam : Benjamins, 2012
IDS Bibliografie zur Gesprächsforschung
12
Task complexity and interaction : (combined) effects on task-based performance in Dutch as a second language
In: European Second Language Association. EUROSLA yearbook. - Amsterdam [u.a.] : Benjamins 12 (2012), 164-190
BLLDB
OLC Linguistik
Show details
13
Competenze e formazione linguistiche. In memoria di Monica Berretta
VALENTINI, Ada; Voghera, Miriam; BERNINI, Giuliano. - : Guerra, 2012. : country:IT, 2012. : place:Perugia, 2012
BASE
Show details
14
Introduzione [a Atti dell’11° Congresso dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicata: competenze e formazione linguistiche: in memoria di Monica Berretta, Bergamo, 9-11 giugno 2011]
BERNINI, Giuliano. - : Guerra, 2012. : country:IT, 2012. : place:Perugia, 2012
BASE
Show details
15
Speaking and writing tasks and their effects on second language performance
In: The Routledge handbook of second language acquisition (Abingdon, Oxon, 2011), p. 364-378
MPI für Psycholinguistik
Show details
16
Artikelen van de zesde Anéla-conferentie
Backus, Ad; Keijzer, Merel; Vedder, Ineke. - Delft : Eburon, 2009
MPI für Psycholinguistik
Show details
17
Valutare le competenze orali in italiano L2: variazione longitudinale e situazionale in apprendenti a livello avanzato
FERRARI, Stefania. - : UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA, 2009
Abstract: In questa tesi si affronta il tema della valutazione delle competenze orali in italiano L2 di studenti immigrati a livello avanzato – un’area di ricerca poco esplorata in generale e del tutto trascurata in Italia, dove invece la valutazione è un problema delicato per gli operatori della scuola, cui le recenti riforme chiedono di registrare le competenze e i progressi linguistici degli alunni immigrati. La tesi si propone di contribuire a risolvere questo problema, discutendo la natura, lo sviluppo e la misurazione della proficiency linguistica. Riprendendo le recenti discussioni emerse a livello internazionale, in questa tesi si coniugano la prospettiva acquisizionale e quella del testing, elaborando uno studio che, oltre ai risultati teorici, offre anche qualche spunto circa le implicazioni pratiche sia per la didattica sia per la valutazione delle competenze linguistiche degli studenti immigrati inseriti nella scuola italiana. La tesi quindi da un lato analizza in prospettiva acquisizionale la variabilità longitudinale e situazionale dell’interlingua di apprendenti avanzati impegnati nell’arco di tre anni nello svolgimento di quattro task comunicativi, e dall’altro verifica in prospettiva legata al testing la relazione che intercorre tra due tipi di misurazione: quella analitica che rileva la complessità, l’accuratezza e la fluenza del parlato (CAF), impiegata nei cosidetti developmental index studies di stampo acquisizionale, e quella più soggettiva basata sui descrittori del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER), maggiormente legata all’ambito del testing. Il corpus della tesi è costituito dalle produzioni di quattro studentesse immigrate di diverse nazionalità e L1, integrato con quelle di due parlanti native di italiano con caratteristiche simili, che costituiscono la pietra di paragone per il confronto con le apprendenti. Le produzioni analizzate si riferiscono a due task monologici (il racconto di un film e il racconto di una storia ad immagini) e a due interattivi (l’intervista e l’apertura delle telefonate di servizio). La ricerca ha un carattere essenzialmente esplorativo, nel senso che si pone l’obiettivo di rispondere ad alcune domande-guida facendo scaturire eventuali ipotesi, piuttosto che di verificare ipotesi già formulate o di convalidare teorie specifiche. In particolare cerca di rispondere a tre serie di domande: (1) Come variano complessità, accuratezza e fluenza nel corso del tempo, man mano che progredisce l’interlingua? Come variano con il variare dell’attività comunicativa e rispetto ai parlanti nativi? Come si sviluppa il percorso individuale di ciascun soggetto? Quali relazioni intercorrono tra queste tre dimensioni dell’interlingua? (2) I descrittori del QCER sono efficaci nella valutazione delle competenze orali? In particolare, sono sensibili allo sviluppo longitudinale e alla variazione situazionale? (3) Quali relazioni intercorrono tra le misure CAF e le valutazioni QCER? L’analisi conferma come l’interlingua vari sistematicamente nel tempo, secondo i task svolti, e da apprendente a apprendente. In primo luogo, in prospettiva longitudinale, per tutte le apprendenti si registra un buon progresso in quasi tutte le misure considerate. In secondo luogo, così come per le studentesse italiane, anche per le apprendenti c’è variazione tra task fin dalla prima rilevazione. Ma, mentre per le prime i task monologici risultano sintatticamente più complessi e un po’ meno accurati e fluenti di quelli interattivi, per le seconde, gli indici della complessità e della fluenza variano in direzione opposta; e dunque le apprendenti risultano quasi più complesse e fluenti nei task monologici che in quelli interattivi. Alle successive tre rilevazioni si realizza un progressivo avvicinamento al comportamento linguistico delle italiane, anche se in modo e in misura diversa da task a task e da apprendente a apprendente.
Keyword: [MINISTERO]:Altro; [SSD]:L-LIN/02 - DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE; [UGOV]:Doctoral Thesis; [UGOV_AUX]:Language & Linguistics
URL: http://www.univr.it/main?ent=catalogoaol&id=337542&page=dettaglioPubblicazione&lang=en
BASE
Hide details
18
Cognitive task complexity and written output in Italian and French as a foreign language
In: Journal of second language writing. - Amsterdam ˜[u.a]œ : Elsevier 17 (2008) 1, 48-60
BLLDB
OLC Linguistik
Show details
19
The influence of complexity in monologic versus dialogic tasks in Dutch L2
In: International review of applied linguistics in language teaching. - Berlin : de Gruyter 45 (2007) 3, 241-259
BLLDB
OLC Linguistik
Show details
20
Task complexity and measures of linguistic performance in L2 writing
In: International review of applied linguistics in language teaching. - Berlin : de Gruyter 45 (2007) 3, 261-284
BLLDB
OLC Linguistik
Show details

Page: 1 2

Catalogues
3
0
13
0
0
0
0
Bibliographies
18
0
0
1
0
0
0
0
3
Linked Open Data catalogues
0
Online resources
0
0
0
0
Open access documents
10
0
0
0
0
© 2013 - 2024 Lin|gu|is|tik | Imprint | Privacy Policy | Datenschutzeinstellungen ändern