DE eng

Search in the Catalogues and Directories

Page: 1 2
Hits 1 – 20 of 23

1
L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO A CANTANTI D'OPERA INTERNAZIONALI ; Teaching Italian to international opera singers
BIANCHI KORNER, ALESSANDRA. - : Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. : MILANO, 2015
Abstract: L’elaborato indaga le modalità di insegnamento della lingua e della dizione italiana ai cantanti d’opera internazionali. Dopo una breve cronistoria dell’opera lirica, si analizza la figura del librettista e in particolare di Lorenzo Da Ponte, insegnante ante litteram della lingua e della cultura italiana. Segue una disamina dei corsi di canto degli albori, dalla quale emerge quanto il problema di una corretta pronuncia fosse cruciale nell’educazione dei cantanti già nel Settecento. Si indagano le metodologie di insegnamento della fonetica e della prosodia nella storia della glottodidattica, i fattori biologici e psico-sociali determinanti nell’apprendimento di una L2/LS e le principali difficoltà linguistiche incontrate dai discenti stranieri che si accingono ad apprendere la lingua italiana. Si presentano i dati di una ricerca condotta su dieci istituzioni musicali tra i quali il Conservatorio di Milano, la Juilliard School of Music di New York e la Washington State University di Seattle. Si analizzano le metodologie di insegnamento e i manuali adottati e si espongono i dati emersi da un questionario rivolto ai docenti e ai discenti delle suddette scuole. Si procede esponendo un sillabo ideato per i cantanti che permetta uno studio più proficuo della lingua e della dizione italiana. ; The research investigates the teaching procedures of Italian language and diction to international opera singers. After a brief digression on the lyric opera, we analyze the figure of librettista and in particular of Lorenzo Da Ponte, a forerunner of the Italian language and culture teaching. An examination of the first singing courses shows how teaching a impeccable pronunciation was already crucial in the XVIII century. The phonetics and prosody teaching procedures in the history of glottodidactics are then examined, as well as the biological and psycho-social factors critical while learning a foreign language and the main linguistic difficulties faced by foreign students approaching the Italian language. We present the data of a survey conducted on ten musical institutions like the Milan Conservatory, the Julliard School of Music of New York and the Washington State University of Seattle. We analyze the teaching procedures and the textbooks adopted and the results of a questionnaire addressed to the teachers and students of these schools. Finally we display a syllabus for international opera singers to profitably approach the Italian language.
Keyword: cantanti; conservatori; conservatory; fonetica; insegnamento; Italian; Italiano; L-LIN/02: DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE; opera; phonetics; pronuncia; pronunciation; school of music; scuole di musica; singers; teaching
URL: http://hdl.handle.net/10280/6167
BASE
Hide details
2
MOTIVAZIONE, GIOCO, LINGUA: ELEMENTI LUDICI TRA GLOTTODIDATTICA E PSICOLINGUISTICA
LOMBARDI, IVAN. - : Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. : MILANO, 2014
BASE
Show details
3
Ianuam linguarum reserare : saggi in onore di Bona Cambiaghi
Bosisio, Cristina (Herausgeber); Cambiaghi, Bona (Gefeierter). - Firenze : Le Monnier Univ., 2011
UB Frankfurt Linguistik
Show details
4
Sulla nozione di "chunk" nel "Lexical Approach"
Cambiaghi, Bona. - : Pensa MultiMedia, 2011. : country:ITA, 2011. : place:Lecce, 2011
BASE
Show details
5
Français Langue Académique (FLA): dalla comprensione alla produzione attraverso la scrittura controllata
Cambiaghi, Bona; Bosisio, Cristina (orcid:0000-0001-6237-6757). - : Ed. Quattro Venti, 2011. : country:ITA, 2011. : place:Urbino, 2011
BASE
Show details
6
Il plurilinguismo/pluriculturalismo come risorsa per la facilitazione
Cambiaghi, Bona; Bosisio, Cristina (orcid:0000-0001-6237-6757). - : UTET, 2010. : country:ITA, 2010. : place:Torino, 2010
BASE
Show details
7
Aspetti linguistici della comunicazione pubblica e istituzionale. Atti del VII Congresso AItLA, Milano 22-23 febbraio 2007
Bosisio, Cristina (orcid:0000-0001-6237-6757); Cambiaghi, Bona; Piemontese, Maria Emanuela. - : Guerra, 2008. : country:ITA, 2008. : place:Perugia, 2008
BASE
Show details
8
La glottodidattica per le lingue straniere, le lingue seconde, le lingue minori
Cambiaghi, Bona. - : Carocci, 2007. : country:ITA, 2007. : place:Roma, 2007
BASE
Show details
9
Dal global English all'italiano lingua straniera
Cambiaghi, Bona. - : Egea, 2007. : country:ITA, 2007. : place:Milano, 2007
BASE
Show details
10
Europa plurilingue : comunicazione e didattica ; atti del convegno internazionale di studi, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 4 - 5 novembre 2004
Cambiaghi, Bona (Hrsg.). - Milano : V & P, 2005
UB Frankfurt Linguistik
Show details
11
Le lingue straniere nella scuola dell'infanzia : atti del convegno del Centro de Linguistica dell'Università Cattolica, Brescia, 24 - 25 ottobre 2003
Cambiaghi, Bona (Hrsg.); Bosisio, Cristina (Hrsg.). - Roma : Bulzoni, 2005
BLLDB
Show details
12
Dal «français parisien cultivé» al «français international»: evoluzione della norma fonetica nel XX secolo
Galazzi, Enrica (orcid:0000-0002-2997-2538). - : Vita e Pensiero, 2005. : country:ITA, 2005. : place:Milano, 2005
BASE
Show details
13
Centri linguistici e formazione plurilingue
Zanola, Mariateresa (orcid:0000-0002-2905-135X). - : Vita e Pensiero, 2005. : country:ITA, 2005. : place:Milano, 2005
BASE
Show details
14
Le lingue slave attraverso l'Europa
Bonola, Anna Paola (orcid:0000-0003-3931-670X). - : Vita e Pensiero, 2005. : country:ITA, 2005. : place:Milano, 2005
BASE
Show details
15
Il 'lexical approach': una proposta utile? : Brescia, 15 marzo 2002
Freddi, Giovanni (Mitarb.); Cambiaghi, Bona (Mitarb.); Porcelli, Gianfranco (Mitarb.)...
In: Rassegna italiana di linguistica applicata. - Roma : Bulzoni 35 (2003) 1-2, 3-419
BLLDB
Show details
16
Il "Lexical Approach" come proposta per tutte le lingue
Cambiaghi, Bona. - : Bulzoni Editore, 2003. : country:ITA, 2003
BASE
Show details
17
Prospettive linguistiche della nuova Europa : atti del Congresso Linguistico Internazionale, Università Bocconi, 9-10 novembre 2001
Arcaini, Enrico (Mitarb.); Skytte, Gunver (Mitarb.); Tešanović, Jasmina (Mitarb.). - Milano : EGEA, 2002
BLLDB
UB Frankfurt Linguistik
Show details
18
L'INTERLINGUA: DA UNA PROSPETTIVA STORICA AD UN'ANALISI DIDATTICO/ACQUISIZIONALE (STUDIO DI ALCUNI CASI DI ADULTI ITALOFONI APPRENDENTI IL FRANCAIS LANGUE ETRANGERE
BOSISIO, CRISTINA. - : Università degli studi di Trieste, 2000
BASE
Show details
19
Studi di linguistica francese in Italia 1960 - 1996 : atti del convegno internazionale su "studi di linguistica francese in Italia", Milano, 17 - 19 aprile 1997
Marazza, Camillo (Mitarb.); Costa, Gregorio (Mitarb.); Cabasino, Francesca (Mitarb.). - Brescia : Ed. La Scuola, 1998
BLLDB
UB Frankfurt Linguistik
Show details
20
L'insegnamento della lingua straniera nei primi due anni della scuola secondaria superiore
Cambiaghi, Bona; Porcelli, Gianfranco. - : La Scuola, 1994. : country:ITA, 1994. : place:Brescia, 1994
BASE
Show details

Page: 1 2

Catalogues
4
0
0
0
0
0
0
Bibliographies
7
0
0
0
0
0
0
0
0
Linked Open Data catalogues
0
Online resources
0
0
0
0
Open access documents
14
0
0
0
0
© 2013 - 2024 Lin|gu|is|tik | Imprint | Privacy Policy | Datenschutzeinstellungen ändern