DE eng

Search in the Catalogues and Directories

Page: 1 2
Hits 1 – 20 of 27

1
W31 - Quando la grammaticalità della lingua emerge dal parlato ...
LIV Congresso SLI 2021; Voghera, Miriam. - : Underline Science Inc., 2021
Abstract: Abstract: "La modalità parlata è primaria dal punto di vista filo- ed ontogenetico per la specie umana ed ha avuto un peso decisivo nel delineare la grammaticalità delle lingue storico-naturali. La modalità di comunicazione è infatti uno spazio semiotico complesso che condiziona profondamente il modo in cui i significati sono costruiti e verbalizzati poiché è costituita non solo dall’uso di uno o più specifici canali di trasmissione, ma anche da uno specifico rapporto tra emittente e ricevente e da uno specifico rapporto tra progettazione e produzione e ricezione ed elaborazione del codice linguistico. Grazie agli studi degli ultimi decenni, emerge con sempre più chiarezza che lo studio dei testi parlati spontanei permette di individuare dei meccanismi di funzionamento delle lingue che appaiono centrali per la costruzione di una grammatica generale delle lingue sia dal punto di vista sincronico sia diacronico. Tuttavia non sempre questi elementi sono acquisiti in quadri teorici coerenti e sono perlopiù ...
URL: https://dx.doi.org/10.48448/ja0p-my78
https://underline.io/lecture/33064-w31---quando-la-grammaticalita-della-lingua-emerge-dal-parlato
BASE
Hide details
2
Què podem aprendre de la llengua amb la lingüística de corpus orals? ; What we learn about language from Spoken Corpus Linguistics?
In: Caplletra. Revista Internacional de Filologia.; Caplletra 69 (tardor 2020); 125-154 ; Caplletra. Revista Internacional de Filologia; Caplletra 69 (tardor 2020); 125-154 ; 2386-7159 ; 0214-8188 (2020)
BASE
Show details
3
Vagueness expressions in Italian, Spanish and English task-oriented dialogues
In: Normas; Vol. 7, Núm. 1 (2017): Lenguaje vago y atenuación I; 57-74 ; 2174-7245 (2017)
BASE
Show details
4
Quantificazione vaga: uno studio contrastivo sul parlato italiano e tedesco
Collu, Laura. - : Universita degli studi di Salerno, 2017
BASE
Show details
5
Livelli di analisi e fenomeni di interfaccia : atti del XLVII congresso internazionale di studi della Società di linguistica italiana (SLI) : Fisciano, Salerno, 26-28 settembre 2013
Elia, Annibale (Herausgeber); Iacobini, Claudio (Herausgeber); Voghera, Miriam (Herausgeber). - Roma : Bulzoni Editore, 2016
BLLDB
UB Frankfurt Linguistik
Show details
6
Il senso compiuto delle parole: esempi di grammelot
In: UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo (2015)
BASE
Show details
7
Gradualness in contact-induced constructional replication: the Abstract Possession construction in the Circum-Mediterranean area
FEDRIANI, Chiara; Manzelli, Gianguido; Ramat, Paolo. - : John Benjamins Publishing Company, 2013. : country:NL, 2013. : place:Amsterdam, 2013
BASE
Show details
8
Synchrony and Diachrony: a dynamic interface
Mauri, Caterina; Voghera, Miriam; Ramat, Paolo. - : John Benjamins, 2013. : country:NL, 2013. : place:Amsterdam, 2013
BASE
Show details
9
Competenze e formazione linguistiche. In memoria di Monica Berretta
VALENTINI, Ada; Voghera, Miriam; BERNINI, Giuliano. - : Guerra, 2012. : country:IT, 2012. : place:Perugia, 2012
BASE
Show details
10
Multimodalità futura e originaria
In: UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo (2012)
BASE
Show details
11
E.LI.C.A., Educazione linguistica e conoscenze per l'accesso
Voghera, Miriam. - Perugia : Guerra, 2005
UB Frankfurt Linguistik
Show details
12
Le lingue dello straniero : atti del Convegno su "Le Lingue dello Straniero", Fisciano, 6 - 7 aprile 2000
Chiellino, Carmine Gino (Mitarb.); Wertheimer, Jürgen (Mitarb.); Jottini, Laura (Mitarb.). - Napoli : Liguori, 2003
BLLDB
UB Frankfurt Linguistik
Show details
13
Deverbali e denominali nel parlato e nello scritto dell'italiano d'oggi
In: Italia linguistica anno mille, Italia linguistica anno duemila. - Roma : Bulzoni (2003), 475-489
BLLDB
Show details
14
Proprietà categoriali e rappresentazione lessicale del verbo : una prospettiva interdisciplinare
In: Il verbo italiano. - Roma : Bulzoni (2003), 293-307
BLLDB
Show details
15
Lexical Representations of Written Nouns and Verbs in Italian
In: Brain & language. - Orlando, Fla. [u.a.] : Elsevier 82 (2002) 1, 250-263
OLC Linguistik
Show details
16
Lexical Representations of Written Nouns and Verbs in Italian
In: Brain & language. - Orlando, Fla. [u.a.] : Elsevier 81 (2002) 1-3, 250-263
OLC Linguistik
Show details
17
Lexical representations of written nouns and verbs in Italian
In: Brain & language. - Orlando, Fla. [u.a.] : Elsevier 81 (2002) 1-3, 250-263
BLLDB
Show details
18
Nouns and verbs as grammatical classes in the lexicon
In: Italian journal of linguistics. - Ospedaletto, (Pisa) : Pacini 14 (2002) 1, 9-26
BLLDB
Show details
19
Riflessioni su semplificazione, complessità e modalità di trasmissione : sintassi e semantica
In: Scritto e parlato. - Roma : Aracne (2001), 65-78
BLLDB
Show details
20
L' oral dans la linguistique
In: Actes du XXIIe Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes ; 9. Contacts interlinguistiques. - Tübingen : Niemeyer (2000), 401-422
BLLDB
Show details

Page: 1 2

Catalogues
4
0
2
0
0
0
0
Bibliographies
15
0
0
0
0
0
0
0
0
Linked Open Data catalogues
0
Online resources
0
0
0
0
Open access documents
9
0
0
0
0
© 2013 - 2024 Lin|gu|is|tik | Imprint | Privacy Policy | Datenschutzeinstellungen ändern