DE eng

Search in the Catalogues and Directories

Page: 1 2
Hits 1 – 20 of 23

1
L'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO A CANTANTI D'OPERA INTERNAZIONALI ; Teaching Italian to international opera singers
BIANCHI KORNER, ALESSANDRA. - : Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. : MILANO, 2015
BASE
Show details
2
MOTIVAZIONE, GIOCO, LINGUA: ELEMENTI LUDICI TRA GLOTTODIDATTICA E PSICOLINGUISTICA
LOMBARDI, IVAN. - : Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. : MILANO, 2014
Abstract: Nelle lezioni di lingua straniera a scuola, gli studenti sono spesso amotivati e poco coinvolti. Al contrario, potrebbero giocare (e, di fatto, giocano) ai videogiochi per ore senza tregua e con costante piacere. Ma cosa rende la prima attività noiosa e la seconda divertente? Ed esiste un modo per usare alcuni elementi dei videogiochi al fine di aumentare l’intensità della motivazione degli studenti di lingue a scuola? La risposta alle due domande è l’obiettivo del nostro lavoro. Intraprenderemo innanzitutto l’analisi della natura del videogioco come medium e del suo potenziale glottodidattico. In seguito esamineremo otto ’elementi ludici’ che le lezioni di lingue a scuola usano comunemente, sebbene non siano concettualizzati come tali: regole, narrativa, obiettivi, feedback, progresso, partecipazione, competizione e cooperazione, emozioni; descriveremo il diverso uso di questi elementi comuni nei videogiochi e nelle classi di lingue per spiegarne i differenti esiti motivazionali. Rileggeremo poi i risultati della nostra analisi alla luce della letteratura sulla motivazione in ambito psicologico e psicolinguistico e delle buone pratiche di gamification. Proporremo infine una serie di linee guida per fare dell’insegnamento e apprendimento delle lingue a scuola un’esperienza ludicizzata ed esamineremo alcuni scenari di successo negli ambiti dell’educazione e dell’educazione linguistica. ; When learning a foreign language at school, students are often amotivated and disengaged. Conversely, they could (and do) play video games for hours straight and seemingly enjoy every second of it. What makes the first activity boring and the second fun? And is there a way to use some elements of digital games to enhance the intensity of language learners’ motivation in school settings? The answer to both questions is the aim of our work. We will start by analysing the nature of digital games as media and their potential for language teaching and learning. Then, we will point out eight ’game elements’ that language teaching in schools commonly uses, but does not conceptualise as such: rules, narrative, goals, feedback, progress, participation, competition and cooperation, emotions; we will describe the different use of these shared elements in video games and in the language classroom to explain their different motivational outcomes. We will then ground our claims in the existing literature on motivation in psychology and psycholinguistics and in the good practices of gamification. In the end, we will propose a series of guidelines to make language teaching and learning at school a gamified experience and review several successful case studies in education and language education.
Keyword: gamification; gioco; glottodidattica; L-LIN/02: DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE; language teaching; ludicizzazione; motivation; motivazione; play; psicolinguistica; psycholinguistics
URL: http://hdl.handle.net/10280/3754
BASE
Hide details
3
Ianuam linguarum reserare : saggi in onore di Bona Cambiaghi
Bosisio, Cristina (Herausgeber); Cambiaghi, Bona (Gefeierter). - Firenze : Le Monnier Univ., 2011
UB Frankfurt Linguistik
Show details
4
Sulla nozione di "chunk" nel "Lexical Approach"
Cambiaghi, Bona. - : Pensa MultiMedia, 2011. : country:ITA, 2011. : place:Lecce, 2011
BASE
Show details
5
Français Langue Académique (FLA): dalla comprensione alla produzione attraverso la scrittura controllata
Cambiaghi, Bona; Bosisio, Cristina (orcid:0000-0001-6237-6757). - : Ed. Quattro Venti, 2011. : country:ITA, 2011. : place:Urbino, 2011
BASE
Show details
6
Il plurilinguismo/pluriculturalismo come risorsa per la facilitazione
Cambiaghi, Bona; Bosisio, Cristina (orcid:0000-0001-6237-6757). - : UTET, 2010. : country:ITA, 2010. : place:Torino, 2010
BASE
Show details
7
Aspetti linguistici della comunicazione pubblica e istituzionale. Atti del VII Congresso AItLA, Milano 22-23 febbraio 2007
Bosisio, Cristina (orcid:0000-0001-6237-6757); Cambiaghi, Bona; Piemontese, Maria Emanuela. - : Guerra, 2008. : country:ITA, 2008. : place:Perugia, 2008
BASE
Show details
8
La glottodidattica per le lingue straniere, le lingue seconde, le lingue minori
Cambiaghi, Bona. - : Carocci, 2007. : country:ITA, 2007. : place:Roma, 2007
BASE
Show details
9
Dal global English all'italiano lingua straniera
Cambiaghi, Bona. - : Egea, 2007. : country:ITA, 2007. : place:Milano, 2007
BASE
Show details
10
Europa plurilingue : comunicazione e didattica ; atti del convegno internazionale di studi, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, 4 - 5 novembre 2004
Cambiaghi, Bona (Hrsg.). - Milano : V & P, 2005
UB Frankfurt Linguistik
Show details
11
Le lingue straniere nella scuola dell'infanzia : atti del convegno del Centro de Linguistica dell'Università Cattolica, Brescia, 24 - 25 ottobre 2003
Cambiaghi, Bona (Hrsg.); Bosisio, Cristina (Hrsg.). - Roma : Bulzoni, 2005
BLLDB
Show details
12
Dal «français parisien cultivé» al «français international»: evoluzione della norma fonetica nel XX secolo
Galazzi, Enrica (orcid:0000-0002-2997-2538). - : Vita e Pensiero, 2005. : country:ITA, 2005. : place:Milano, 2005
BASE
Show details
13
Centri linguistici e formazione plurilingue
Zanola, Mariateresa (orcid:0000-0002-2905-135X). - : Vita e Pensiero, 2005. : country:ITA, 2005. : place:Milano, 2005
BASE
Show details
14
Le lingue slave attraverso l'Europa
Bonola, Anna Paola (orcid:0000-0003-3931-670X). - : Vita e Pensiero, 2005. : country:ITA, 2005. : place:Milano, 2005
BASE
Show details
15
Il 'lexical approach': una proposta utile? : Brescia, 15 marzo 2002
Freddi, Giovanni (Mitarb.); Cambiaghi, Bona (Mitarb.); Porcelli, Gianfranco (Mitarb.)...
In: Rassegna italiana di linguistica applicata. - Roma : Bulzoni 35 (2003) 1-2, 3-419
BLLDB
Show details
16
Il "Lexical Approach" come proposta per tutte le lingue
Cambiaghi, Bona. - : Bulzoni Editore, 2003. : country:ITA, 2003
BASE
Show details
17
Prospettive linguistiche della nuova Europa : atti del Congresso Linguistico Internazionale, Università Bocconi, 9-10 novembre 2001
Arcaini, Enrico (Mitarb.); Skytte, Gunver (Mitarb.); Tešanović, Jasmina (Mitarb.). - Milano : EGEA, 2002
BLLDB
UB Frankfurt Linguistik
Show details
18
L'INTERLINGUA: DA UNA PROSPETTIVA STORICA AD UN'ANALISI DIDATTICO/ACQUISIZIONALE (STUDIO DI ALCUNI CASI DI ADULTI ITALOFONI APPRENDENTI IL FRANCAIS LANGUE ETRANGERE
BOSISIO, CRISTINA. - : Università degli studi di Trieste, 2000
BASE
Show details
19
Studi di linguistica francese in Italia 1960 - 1996 : atti del convegno internazionale su "studi di linguistica francese in Italia", Milano, 17 - 19 aprile 1997
Marazza, Camillo (Mitarb.); Costa, Gregorio (Mitarb.); Cabasino, Francesca (Mitarb.). - Brescia : Ed. La Scuola, 1998
BLLDB
UB Frankfurt Linguistik
Show details
20
L'insegnamento della lingua straniera nei primi due anni della scuola secondaria superiore
Cambiaghi, Bona; Porcelli, Gianfranco. - : La Scuola, 1994. : country:ITA, 1994. : place:Brescia, 1994
BASE
Show details

Page: 1 2

Catalogues
4
0
0
0
0
0
0
Bibliographies
7
0
0
0
0
0
0
0
0
Linked Open Data catalogues
0
Online resources
0
0
0
0
Open access documents
14
0
0
0
0
© 2013 - 2024 Lin|gu|is|tik | Imprint | Privacy Policy | Datenschutzeinstellungen ändern