DE eng

Search in the Catalogues and Directories

Page: 1 2 3 4 5 6 7 8...747
Hits 61 – 80 of 14.923

61
SECONDARY STUDENTS’ ATTITUDES TOWARDS LINGUISTIC DIVERSITY: AN INVESTIGATION ON INDIVIDUAL AND EDUCATIONAL ASPECTS IN ITALIAN SCHOOLS
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
Abstract: This paper aims at investigating lower and upper secondary students’ attitudes towards linguistic diversity, here assumed as an extension of the language attitude construct. The research focuses on individual factors, as well as on aspects related to the educational context. Drawing from a larger study, data was gathered from a considerable number of informants in a representative number Italian regions, employing a Likert scale-based questionnaire and through the triangulation of different information from a variety of sources. Results showed that gender, school grade, number of languages known and the migratory background are all predictors of attitudes towards linguistic diversity. Moreover, the adoption of éveil aux langues and CLIL and the purposeful use of the schoolscape though specific activities promoting plurilingualism and intercultural reflection have a significant impact on students’ attitudes. Gli atteggiamenti degli studenti della scuola secondaria verso la diversità linguistica: un’indagine sugli aspetti individuali ed educativi nelle scuole italiane Questo articolo mira a indagare gli atteggiamenti degli studenti della scuola secondaria inferiore e superiore verso la diversità linguistica, qui assunta come un’estensione del costrutto di attitudine linguistica. La ricerca si concentra sia su fattori individuali sia su aspetti legati al contesto educativo. Attingendo da uno studio più ampio, i dati sono stati raccolti da un numero considerevole di informatori rappresentativi di diverse regioni italiane, utilizzando un questionario basato sulla scala Likert e attraverso la correlazione di diverse informazioni tratte da una varietà di fonti. I risultati hanno mostrato che il genere, il grado scolastico, il numero di lingue conosciute e il background migratorio sono tutti indicatori di atteggiamenti verso la diversità linguistica. Inoltre hanno messo in evidenza che l’adozione di éveil aux langues, del CLIL e l’uso mirato dello schoolscape, attraverso attività specifiche che promuovono il plurilinguismo e la riflessione interculturale, hanno un impatto significativo sugli atteggiamenti degli studenti.
Keyword: Language and Literature; P; P1-1091; Philology. Linguistics
URL: https://doaj.org/article/81fcf11eb1c140cf9a36a4ab808a75f2
https://doi.org/10.54103/2037-3597/17136
BASE
Hide details
62
Ugo Cardinale, STORIE DI PAROLE NUOVE. NEOLOGIA E NEOLOGISMI NELL’ITALIA CHE CAMBIA
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
63
«IL ROMANZO D’UN MAESTRO» DI EDMONDO DE AMICIS: PRIME INDAGINI SULLA LINGUA E LA SUA EVOLUZIONE
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
64
APPUNTI PER UNA EDIZIONE DEL GLOSSARIO BERGAMASCO MEDIOEVALE DI ANTONIO TIRABOSCHI
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
65
Elena Monami, CORREGGERE L’ERRORE NELLA CLASSE DI ITALIANO L2
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
66
MATERIALS AND RESOURCES FOR TEACHING ITALIAN PRAGMATICS
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
67
«IL VIAGGIO PER L’ITALIA DI GIANNETTINO» DI COLLODI: UN’ANALISI LINGUISTICA
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
68
Michele Sansò (a cura di), INSEGNARE LINGUISTICA: BASI EPISTEMOLOGICHE, METODI, APPLICAZIONI
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
69
BASIC VARIETY E INTERLINGUA IN ITALIANO L2. NOTE SULLA SCRITTURA DI ARABOFONI
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
70
Typology of pragmatic implications from the point of view of interaction between pragmatics and semantics
In: Russian Journal of Linguistics, Vol 26, Iss 1, Pp 139-161 (2022) (2022)
BASE
Show details
71
N. 2. UNO STANDARD VARIABILE LINEE EVOLUTIVE E MODELLI DI LETTURA DELLA LINGUA D’OGGI
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
72
GLI ITALIANISMI ENOGASTRONOMICI RECENTI NELLA LINGUA INGLESE: UN’ANALISI SUI CORPORA
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
73
L’ASCOLTO IMMERSIVO© CON STUDENTI DI ITALIANO LS DI LIVELLO A: ESPERIENZE E RISULTATI CON ADULTI FRANCOFONI
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
74
UTILIZZARE RISORSE GRAMMATICALI DELL’ITALIANO PER RIDURRE L’ANSIA LINGUISTICA: RIFLESSIONI E PROPOSTE OPERATIVE
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
75
LE MONOGRAFIE DI ITALIANO LINGUADUE
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
76
Marilisa Pirello e Roberta Ferroni (a cura di), LA COMPETENZA DISCORSIVA E INTERAZIONALE
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
77
ITALIANO LINGUADUE ANNATE 2009-2021
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
78
BIBLIOGRAFIA DI LINGUISTICA EDUCATIVA IN ITALIA - BLEI
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
79
LA A23 SI RACCONTA: UNA VOCE PER CHI INSEGNA NELLA CLASSE DI CONCORSO DI LINGUA ITALIANA PER DISCENTI DI LINGUA STRANIERA
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details
80
IL CONCETTO DI VALENZA IN ITALIA: VAILATI PRECURSORE DI TESNIÈRE
In: Italiano LinguaDue, Vol 13, Iss 2 (2022) (2022)
BASE
Show details

Page: 1 2 3 4 5 6 7 8...747

Catalogues
0
0
0
0
0
0
0
Bibliographies
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Linked Open Data catalogues
0
Online resources
0
0
0
0
Open access documents
14.923
0
0
0
0
© 2013 - 2024 Lin|gu|is|tik | Imprint | Privacy Policy | Datenschutzeinstellungen ändern