DE eng

Search in the Catalogues and Directories

Hits 1 – 5 of 5

1
Sentence adverbials: Defining the research object and outlining the research results
In: Linguistik Online; Bd. 92 Nr. 5 (2018) ; Linguistik Online; Vol. 92 No. 5 (2018) ; 1615-3014 (2018)
BASE
Show details
2
Sintassi marcata dell’italiano dell’uso medio in prospettiva contrastiva con il francese, lo spagnolo, il tedesco e l’inglese
Cimmino, Doriana [Verfasser]; De Cesare, Anna-Maria [Verfasser]; Garassino, Davide [Verfasser]. - Frankfurt : Peter Lang GmbH, Internationaler Verlag der Wissenschaften, 2016
DNB Subject Category Language
Show details
3
Sintassi marcata dell'italiano dell'uso medio in prospettiva contrastiva con il francese, lo spagnolo, il tedesco e l'inglese : uno studio basato sulla scrittura dei quotidiani online
Albom, Ana; Cimmino, Doriana; De Cesare, Anna-Maria. - Wien : Peter Lang Edition, 2016
BLLDB
UB Frankfurt Linguistik
Show details
4
L'influsso dell'inglese sulla sintassi dell'italiano : uno studio sulle dislocazioni nella prosa giornalistica online in italiano originale, tradotto e a contatto con l’inglese
Albom, Ana. - 2016
Abstract: Il presente lavoro rappresenta un importante contributo in ambito della linguistica del contatto, in quanto studia gli effetti del contatto linguistico, per la precisione l’influsso dell’inglese sulle dislocazioni sintattiche in italiano (a sinistra: La torta, l’ha mangiata Mara, e a destra: L’ha mangiata Mara, la torta), a partire da testi in lingua originale. Il corpus di ricerca utilizzato proviene in parte dal corpus ICOCP, che prende nome dall’omonimo progetto di ricerca (Italian Constituent Order in a Contrastive Perspective-ICOCP) - all’interno del quale s’iscrive questa tesi dottorale - finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica (progetto FNS ICOCP, PP00P1_133716/1) e diretto dalla professoressa Anna-Maria De Cesare all’Università di Basilea dal 2011 al 2015. L’obiettivo di questo lavoro è duplice. In primo luogo ci si propone di sondare fenomeni di interferenza a livello sintattico in italiano, legati al contatto linguistico con l’inglese; in secondo luogo si mira a fornire una descrizione dell’uso delle dislocazioni sintattiche nella lingua italiana, sia dal punto di vista formale che funzionale, basandosi sulla prosa giornalistica online, tipologia testuale ancora poco considerata nello studio di queste strutture. Per raggiungere tali obiettivi si esamina il fenomeno della dislocazione in tre varietà di italiano: italiano originale, italiano tradotto e italiano a contatto con l’inglese (italiano del Canada), a partire dall’uso concomitante di testi in lingua originale (corpora comparabili) e in lingua tradotta. Per lo studio delle dislocazioni si applica una griglia di analisi multilivello (frequenza, forma, proprietà informative e aspetti testuali), che consente di indagare in maniera approfondita il comportamento della struttura e di osservarne possibili differenze imputabili all’influsso dell’inglese. Le ipotesi di ricerca, relative a tutti i livelli di analisi, sono state formulate sulla base del modello teorico di Johanson, il cui concetto centrale è costituito dal processo di copia da un codice all’altro. Le unità linguistiche, chiamate copie, sono copiate da un codice modello straniero e inserite in un codice di base. In generale si ipotizza che l’uso limitato o addirittura bandito delle dislocazioni sintattiche inglesi nello scritto influenzi in “negativo” la manifestazione della struttura in italiano, portando a una restrizione dell’impiego della struttura a tutti i livelli di analisi. Dall’osservazione complessiva della dislocazione sintattica nei testi in italiano a contatto con l’inglese non si possono trarre conclusioni schiaccianti sul ruolo giocato dall’influsso dell’inglese sulla sintassi dell’italiano, tuttavia alcune ipotesi sono state confermate. Questo dato, solamente parziale, suggerisce che altri fattori vanno tenuti in considerazione nell'interpretazione dei risultati, come il contatto culturale, inteso nei termini di Weinreich, le varietà diatopiche prese in esame e la dimensione dei corpora utilizzati.
URL: https://edoc.unibas.ch/72053/1/190927AlbomPhDTesi.pdf
https://doi.org/10.5451/unibas-007123427
http://edoc.unibas.ch/diss/DissB_13283
https://edoc.unibas.ch/72053/
BASE
Hide details
5
Sintassi marcata dellitaliano delluso medio in prospettiva contrastiva con il francese, lo spagnolo, il tedesco e linglese : uno studio basato sulla scrittura dei quotidiani online
Garassino, Davide (VerfasserIn); De Cesare, Anna-Maria (VerfasserIn)
DNB Subject Category Language
IDS Mannheim
Show details

Catalogues
1
1
0
0
2
0
0
Bibliographies
1
0
0
0
0
0
0
0
0
Linked Open Data catalogues
0
Online resources
0
0
0
0
Open access documents
2
0
0
0
0
© 2013 - 2024 Lin|gu|is|tik | Imprint | Privacy Policy | Datenschutzeinstellungen ändern