DE eng

Search in the Catalogues and Directories

Hits 1 – 15 of 15

1
PARLATO PASTORIZZATO? LE SIT-COM PER L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO L2/LS: LINGUA, INTERAZIONE E ASPETTI DIDATTICI
In: ItalianoLinguadue; Vol. 13 No. 1 (2021): ITALIANO LINGUADUE; 222-240 ; Italiano LinguaDue; V. 13 N. 1 (2021): ITALIANO LINGUADUE; 222-240 ; 2037-3597 (2021)
BASE
Show details
2
LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA INTERAZIONALE IN ITALIANO LS: L’ESPRESSIONE DELL’ACCORDO IN APPRENDENTI ISPANOFONI E LUSOFONI
In: ItalianoLinguadue; Vol. 12 No. 1 (2020); 54-77 ; Italiano LinguaDue; V. 12 N. 1 (2020); 54-77 ; 2037-3597 ; 10.13130/2037-3597/1 (2020)
BASE
Show details
3
LE VARIETÀ LINGUISTICHE IN CONTESTO INFORMALE: UNO STUDIO DI CASO DI UNA FAMIGLIA ITALIANA IN BRASILE
In: ItalianoLinguadue; Vol. 11 No. 2 (2019); 5-24 ; Italiano LinguaDue; V. 11 N. 2 (2019); 5-24 ; 2037-3597 (2020)
BASE
Show details
4
Interactional strategies used by university students of Italian as a foreign language (IFL) at basic or advanced levels during symmetric conversations ...
Ferroni, Roberta. - : SciELO journals, 2018
BASE
Show details
5
Interactional strategies used by university students of Italian as a foreign language (IFL) at basic or advanced levels during symmetric conversations ...
Ferroni, Roberta. - : SciELO journals, 2018
BASE
Show details
6
PRIME RIFLESSIONI SULL’EFFICACIA DELL’APPROCCIO CONVERSAZIONALE APPLICATO ALL’INSEGNAMENTO DELLA COMPETENZA INTERAZIONALE FRA APPRENDENTI DI ITALIANO LS
In: ItalianoLinguadue; Vol. 9 No. 2 (2017); 75-96 ; Italiano LinguaDue; V. 9 N. 2 (2017); 75-96 ; 2037-3597 (2018)
Abstract: L’articolo esplora: 1. come apprendenti d’italiano LS, di livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, nel corso di attività di osservazione e di produzione guidata, prendono consapevolezza dei meccanismi conversazionali che regolano uno scambio interattivo, tratto da un input autentico; 2. come percepiscono le loro performances orali, durante attività di autovalutazione, realizzate sulla base di criteri conversazionali. Le proposte didattiche utilizzate durante il corso provengono dal materiale Ma dai! proposte didattiche per l’apprendimento dei segnali discorsivi in italiano LS. Ispirandosi al cosiddetto approccio conversazionale, Ma dai! usa stralci di interazioni spontanee per sensibilizzare gli apprendenti sulle norme discorsive che regolano la lingua oggetto di studio. Dall’analisi emerge che la presenza di un input rilevante ha permesso, durante le attività di osservazione, di dedurre la polifunzionalità paradigmatica dei segnali però e praticamente. Si nota anche la creazione di ipotesi originali sulle strategie usate dai parlanti per attenuare e creare complicità. L’analisi ha incoraggiato una riflessione sull’importanza di usare gli indicatori di riformulazione come strategie di apprendimento per risolvere eventuali difficoltà di pianificazione, oltre che come elementi linguistici per arricchire il proprio repertorio linguistico. Nella fase di produzione guidata si assiste invece ad un uso costante del metalinguaggio conversazionale, appreso durante le attività di osservazione, che aiuta a riflettere e trovare, in maniera congiunta, delle strategie consone per attenuare le richieste.Si conclude che la produzione guidata, accompagnata ad un’accurata autosservazione, che ha spinto gli apprendenti a fornire delle soluzioni per migliorare la qualità delle performances orali in termini interazionali, possono essere particolarmente utili per coscientizzare gli apprendenti sulle dinamiche comunicative e pragmatiche. First reflections on the effectiveness of the conversational approach in teaching interactive competence between italian FL learnersThe article explores how, during guided observation and production activities, Italian FL learners (level B1, Common European Framework of Reference for Languages) become aware of the conversational mechanisms that regulate an interactive exchange from authentic input and how they perceive their oral performance, thanks to self-evaluation activities based on conversational criteria. The teaching proposals used during the course come from Ma dai! Proposte didattiche per l’apprendimento dei segnali discorsivi in italiano LS. Inspired by the so-called conversational approach, Ma dai! uses excerpts of spontaneous interactions to sensitize learners to discursive norms that regulate Italian. The analysis showed that the presence of relevant input during the observation phase allowed students to deduce the paradigmatic poly-functionality of the signals però e praticamente. We also noted the creation of original hypotheses on the strategies used by speakers to mitigate and create complicity. The analysis encouraged reflection on the importance of using reformulation indicators as learning strategies in order to solve planning difficulties, as well as linguistic elements to enrich one’s linguistic repertoire. In the guided production phase, there was consistent use of conversational meta-language learned during the observation activities, which helped to reflect on and find strategies to mitigate the requests. In conclusion, guided production accompanied by accurate self-observation prompted learners to provide solutions to improve the quality of oral performance in terms of interaction. These strategies can be particularly useful for raising learner awareness regarding communicative and pragmatic dynamics.
URL: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/9872
https://doi.org/10.13130/2037-3597/9872
BASE
Hide details
7
INTERAZIONE NATIVO E NON NATIVO DURANTE UN CORSO DI SCRITTURA ACCADEMICA IN ITALIANO LS: RUOLO E FUNZIONI DEL CODE-SWITCHING ...
Ferroni, Roberta; Birello, Marilisa. - : RiCOGNIZIONI, 2017
BASE
Show details
8
Interazione nativo e non nativo durante un corso di scrittura accademica in italiano LS : ruolo e funzioni del code-switching
BASE
Show details
9
Playing with languages: code-switching between Italian-Brazilian immigrants during a ruzzola tournament
In: DELTA: Documentação e Estudos em Linguística Teórica e Aplicada; v. 33, n. 2 (2017) ; 1678-460X ; 0102-4450 (2017)
BASE
Show details
10
Explorando a construção de identidades nas interações entre professor e aluno na aula de língua estrangeira: reflexões para a prática didática
In: Revista Horizontes de Linguistica Aplicada; v. 15 n. 2 (2016) ; 2237-0951 ; 1677-9770 (2017)
BASE
Show details
11
Explorando a construção de identidades nas interações entre professor e aluno na aula de língua estrangeira: reflexões para a prática didática
Ferroni, Roberta; Araújo e Sá, Maria Helena. - : Universidade de Brasília, 2016
BASE
Show details
12
Perspectivas metodológicas para a análise da interação na sala de aula de língua estrangeira
In: Revista Horizontes de Linguistica Aplicada; v. 14 n. 2 (2015) ; 2237-0951 ; 1677-9770 (2016)
BASE
Show details
13
META-ANALISI E APPLICAZIONE DI UNA PROPOSTA DIDATTICA ORIENTATA ALL’AZIONE PER L’APPRENDIMENTO DEI SEGNALI DISCORSIVI IN ITALIANO LS
In: ItalianoLinguadue; Vol. 8 No. 1 (2016); 30-53 ; Italiano LinguaDue; V. 8 N. 1 (2016); 30-53 ; 2037-3597 (2016)
BASE
Show details
14
A construção de identidades nas interações entre professor e aluno: um olhar sobre as atividades de comunicação/produção
BASE
Show details
15
A comutação de código na aula de língua: entre funções e rituais. ; Code-Switching in foreign language classes: between function and ritual.
Ferroni, Roberta. - : Biblioteca Digitais de Teses e Dissertações da USP, 2008
BASE
Show details

Catalogues
0
0
0
0
0
0
0
Bibliographies
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Linked Open Data catalogues
0
Online resources
0
0
0
0
Open access documents
15
0
0
0
0
© 2013 - 2024 Lin|gu|is|tik | Imprint | Privacy Policy | Datenschutzeinstellungen ändern