DE eng

Search in the Catalogues and Directories

Page: 1 2 3 4
Hits 1 – 20 of 76

1
RITRATTO/I DI SANGUINETI 1930-2010/20
AA.VV.. - : Edizioni Sinestesie, 2021. : country:ITA, 2021. : place:Avellino, 2021
BASE
Show details
2
Dialetti da dimenticare o lingue da (ri)costruire. La tutela del patrimonio linguistico del territorio
Antonio Romano. - : Aluisi, 2021. : country:ITA, 2021. : place:Collepasso (Lecce), 2021
BASE
Show details
3
«Un meraviglioso problema di scienza», «un fatale argomento di dramma»: «Il pugno chiuso» di Arrigo Boito
Laura Nay. - : CTEL, 2020. : country:FRA, 2020. : place:Nice, 2020
BASE
Show details
4
Parlare è pensare
Maria Cristina Caimotto, Daniela Fargione, Cristiano Furiassi, Tommaso Orusa, Alex Piovan. - : Università degli Studi di Torino, 2020. : country:ITA, 2020. : place:Torino, 2020
BASE
Show details
5
Recensioni
In: Linguae &. Rivista di Lingue e Culture Moderne, Vol 19, Iss 1, Pp 201-211 (2020) (2020)
BASE
Show details
6
Table of Contents
In: Linguae &. Rivista di Lingue e Culture Moderne, Vol 19, Iss 1, Pp 5-6 (2020) (2020)
BASE
Show details
7
Nota sugli Autori
In: Linguae &. Rivista di Lingue e Culture Moderne, Vol 18, Iss 1, Pp 7-9 (2019) (2019)
BASE
Show details
8
Recensioni
In: Linguae &. Rivista di Lingue e Culture Moderne, Vol 17, Iss 2, Pp 153-173 (2019) (2019)
BASE
Show details
9
Relazioni e recensioni
In: Linguae &. Rivista di Lingue e Culture Moderne, Vol 18, Iss 1, Pp 101-110 (2019) (2019)
BASE
Show details
10
Recensioni e Interviste
In: Linguae &. Rivista di Lingue e Culture Moderne, Vol 16, Iss 2, Pp 131-144 (2018) (2018)
BASE
Show details
11
Prima delle Einfache Formen: le forme brevi nella “Wunderkammer” di Sanguineti. La Wunderkammer 'scientifica' di Edoardo Sanguineti.
Nay, Laura. - : Accademia University Press, 2016. : country:ITA, 2016. : place:Torino, 2016
BASE
Show details
12
Durations of Voiceless Stops in a Sardinian Variety
De Iacovo, Valentina; Romano, Antonio. - : University of Glasgow, 2015. : country:GBR, 2015. : place:Glasgow, 2015
BASE
Show details
13
Cross-Linguistic Differences between Accented vs Unaccented Vowel Durations
Mairano, P.; Santiago, F.; Romano, A.. - : University of Glasgow, 2015. : country:GBR, 2015. : place:Glasgow, 2015
BASE
Show details
14
Features of Speech in a Corpus of Learner English CMC: the case of "a lot of"
Pavesi, Caterina (orcid:0000-0001-9028-5975). - : EDUCatt, 2014. : country:ITA, 2014. : place:Milano, 2014
BASE
Show details
15
Healthy Reasoning: The Role of Effective Argumentation for Enhancing Elderly Patients' Self-management Abilities in Chronic Care
Bigi, Sarah Francesca Maria (orcid:0000-0003-0506-6140). - : IOS Press, 2014. : country:NLD, 2014. : place:Amsterdam, 2014
BASE
Show details
16
Italianismi e influssi romanzi nella parlata delle Bocche di Cattaro
V. Sileo. - : Edizioni Trauben, 2014. : country:ITA, 2014. : place:Torino, 2014
BASE
Show details
17
"Amitav Ghosh's and Madeleine Thien's Cambodia: What is Literature without a Language"
C. CONCILIO. - : Edizioni Trauben, 2014. : country:ITA, 2014. : place:TORINO, 2014
BASE
Show details
18
Dopo Babele: lessico per una globalizzazione? Premessa
C. TRINCHERO. - : Neos Edizioni /Tirrenia Stampatori, 2013. : country:ITA, 2013. : place:Torino, 2013
Abstract: Dalle metamorfosi della parola scritta alla fine del libro anticipata più di un secolo fa e riemersa oggi nell’èra dell’e-book, dalle standardizzazioni linguistiche dei social media alle modalità di fruizione multimediali del patrimonio culturale: il mondo globale offre infiniti stimoli, in un immane labirinto dove tutto però sembra fondersi e confondersi, perdendo profondità, definitezza, identità, in nome dell’immediatezza e dell’estemporaneità. Oppure, all’opposto, esasperando la specificità e il dettaglio, a discapito delle visioni di insieme, dei collegamenti tra discipline, esperienze, voci. Ritorno a Babele: esercizi di globalizzazione propone riletture del mondo globale, verificando se la nuova paventata torre di Babele di linguaggi e contenuti possa trasformarsi in una biblioteca di Babele, un insieme ordinato di buone pratiche dove il globale è funzionale all’individuale per la conservazione, trasmissione, ottimizzazione, condivisione di infiniti e dinamici saperi umanistici, tecnici e scientifici. In una convergenza e sinergia multidisciplinari, si discute come dai linguaggi globali prendano forma nuovi metalinguaggi e come i saperi trovino collocazione istintiva e fruibile ad ampio raggio. L’apporto di studiosi di discipline diverse ma intrecciate o tangenti farà leva sull’esperienza pratica e sull’applicazione in progress degli attuali sistemi di comunicazione e divulgazione del sapere grazie all’attività di ricerca, di formazione e di informazione. Il volume riunisce saggi di Esterino Adami, Alex Borio, Raffaella Cavaletto, Damiano Cortese, Giusy Cutrì, Bianca Gai, Patricia Kottelat, Roberto Merlo, Andrea Rabbito, Laura Ramello, Cristina Trinchero, Silvia Ulrich.
Keyword: Globalizzazione; Letterature; Libro - futuro del; Lingue; Sapere 2.0
URL: http://hdl.handle.net/2318/140500
BASE
Hide details
19
Il vocalismo del dialetto salentino di Galàtone: differenze d’apertura metafoniche, tracce isolate di romanzo comune e interferenze diasistematiche
Romano A.. - : Edizioni Grifo, 2013. : country:ITA, 2013. : place:Lecce, 2013
BASE
Show details
20
Circostanze non conosciute o erroneamente supposte
G. LICCI. - : UTET Giuridica – Wolter Kluver Italia s.r.l., 2012. : country:ITA, 2012. : place:Torino, 2012
BASE
Show details

Page: 1 2 3 4

Catalogues
0
0
0
0
0
0
0
Bibliographies
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Linked Open Data catalogues
0
Online resources
0
0
0
0
Open access documents
76
0
0
0
0
© 2013 - 2024 Lin|gu|is|tik | Imprint | Privacy Policy | Datenschutzeinstellungen ändern