DE eng

Search in the Catalogues and Directories

Page: 1 2
Hits 1 – 20 of 31

1
Typology and language change : The case of truncation
BASE
Show details
2
VinKo (Varieties in Contact) Corpus
Rabanus, Stefan; Tomaselli, Alessandra; Padovan, Andrea. - : University of Verona, 2021
BASE
Show details
3
Sprachen im Abseits : Regional- und Minderheitensprachen in Europa
DNB Subject Category Language
Show details
4
Einführung in die Morphologie des Deutschen
Alber, Birgit [Verfasser]. - 2015
DNB Subject Category Language
Show details
5
Introduzione alla linguistica del mòcheno
Cordin, Patrizia; Rowley, Anthony R.; Flöss, Lidia. - Torino : Rosenberg & Sellier, 2013
BLLDB
UB Frankfurt Linguistik
Show details
6
Past participles in Mòcheno : allomorphy, alignment and the distribution of obstruents
In: Studies on German-language islands (Amsterdam, 2011), p. 33-64
MPI für Psycholinguistik
Show details
7
Kasussynkretismus und Belebtheit in germanischen Pronominalparadigmen
In: Dynamik des Dialekts – Wandel und Variation. Akten des 3. Kongresses der Internationalen Gesellschaft für Dialektologie des Deutschen (IGDD) (2011), 23-46
IDS Bibliografie zur deutschen Grammatik
Show details
8
An Exploration of Truncation in Italian ...
Alber, Birgit. - : No Publisher Supplied, 2010
BASE
Show details
9
An Exploration of Truncation in Italian
Alber, Birgit. - 2010
BASE
Show details
10
An Exploration of Truncation in Italian
ALBER, Birgit. - 2010
BASE
Show details
11
Wortakzent im Deutschen und im Italienischen: eine kontrastive Analyse
In: Perspektiven Drei. Akten der 3. Tagung "Deutsche Sprachwissenschaft in Italien" Rom, 14.-16. Februar 2008 (2009), 43-54
IDS Bibliografie zur deutschen Grammatik
Show details
12
Prosodische Morphologie in grammatischen Kunstsprachen des Deutschen
VOGT, Barbara Maria. - : UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA, 2009
Abstract: Questa tesi di dottorato presenta la prima analisi della struttura dei cosiddetti language plays (o, in ambiente tedesco, Geheimsprachen) basati sulla lingua tedesca. Si tratta di un fenomeno empirico finora mai descritto dal punto di vista morfo-prosodico per la lingua tedesca, nonostante sia abbastanza diffuso nei paesi tedescofoni. In esso ogni parola viene dissimilata mediante una manipolazione morfo-fonologica, p.es. nella cosiddetta ba-Sprache, mediante l’ infissazione della consonante -b- dopo ogni nucleo sillabico, seguita da una copia della vocale della parola di base: gu.te --> gu-bu-te-be. In questo lavoro i giochi linguistici analizzati vengono chiamati “grammatische” Kunstsprachen (GK), un termine che si potrebbe rendere in italiano come “giochi linguistici grammaticali”. Questa denominazione contiene l’ipotesi principale difesa in questa dissertazione: contro p.es. Zwicky&Pullum (1987) o Dressler (2000), si intende dimostrare che i processi utilizzati nella generazione dei GK sono analizzabili in modo simile a processi grammaticali riscontrabili nelle lingue naturali. In particolare sostengo che sono simili a processi morfo-prosodici come la reduplicazione, l’infissazione e gli accorciamenti. Oltre alla verifica di questa ipotesi, il secondo obiettivo del lavoro consiste nel fornire una descrizione dettagliata dei dati empirici. I dati che formano la base della ricerca provengono da vari forum e blog su internet dove vengono usati i GK ma anche dalla letteratura sociolinguistica a riguardo. Attingendo da queste fonti è stata creata una banca dati di frasi ed esempi che presentano le caratteristiche principali delle manipolazioni osservabili nei GK. Nella prima parte del lavoro questi dati vengono descritti in dettaglio, ed una classificazione dei vari tipi di GK viene proposta. Dall’analisi strutturale dei dati risulta che è possibile distinguere tre tipi fondamentali di GK, ciascuno con vari sottotipi. In tutti, i costituenti prosodici giocano un ruolo fondamentale. Il coinvolgimento della sillaba e dei costituenti subsillabici nelle manipolazioni dimostra che queste unità strutturali fanno parte delle rappresentazioni fonologiche di cui i parlanti dispongono, ed hanno una loro realtà psicologica. L’analisi rivela inoltre che spesso l’accento nei GK focalizza l’attenzione dell’ascoltatore sulle unità fondamentali per la decodifica, svolgendo dunque una funzione importante nel riconoscimento delle parole. La seconda parte della tesi è volta a verificare la tesi principale, cioè che i GK sono da considerare fenomeni linguistici e non meta-linguistici. I GK fanno riferimento alla struttura prosodica del parlato (p.es. sillabe, unità accentuali) ed è soprattutto questa caratteristica che li accomuna a processi linguistici quali la reduplicazione o l’ accorciamento in cui vincoli prosodici interagiscono con aspetti di formazione delle parole. Il quadro teorico utilizzato in questo lavoro è la teoria della morfologia prosodica (McCarthy/Prince 1986/96 et seq.) che si occupa tipicamente di fenomeni come acronimi, blends, reduplicazione ecc. in cui la morfologia subisce una forte influenza da parte della prosodia. Il metodo d’analisi invece viene fornito dalla Teoria della Ottimalità (Optimality Theory) che spiega la struttura dell’output mediante un’ interazione di restrizioni (constraints) violabili. In entrambe le teorie viene enfatizzato il ruolo che le categorie prosodiche svolgono nella formazione delle parole. Sottoponendo i GK a un’analisi morfo-fonologica è possibile discernere chiare analogie con processi indipendentemente osservati nelle lingue naturali. Il confronto con vari esempi tratti da lingue diverse dal tedesco identifica meccanismi di reduplicazione e di accorciamento identici a quelli presenti in processi morfologici estranei all’ ambito delle GK. Le analogie riscontrate riguardano p. es. la distribuzione degli
Keyword: [MINISTERO]:Altro; [SSD]:L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA; [UGOV]:Doctoral Thesis; [UGOV_AUX]:Language & Linguistics
URL: http://www.univr.it/main?ent=catalogoaol&id=337357&page=dettaglioPubblicazione&lang=en
BASE
Hide details
13
Erster Veroneser Workshop "Neue Tendenzen in der deutschen Dialektologie: Morphologie und Syntax", 13. - 14. Dezember 2007 : Vorschläge zur Ausrichtung zukünftiger Dialektsyntaxprojekte ; Bericht
In: Zeitschrift für Dialektologie und Linguistik. - Stuttgart : Steiner 75 (2008) 1, 72-82
BLLDB
OLC Linguistik
Show details
14
Aria Adli: Grammatische Variation und Sozialstruktur
In: Zeitschrift für Dialektologie und Linguistik 75 (2008) 1, 66-69
IDS Bibliografie zur deutschen Grammatik
Show details
15
Tyrolean A-bar movement: doubling and resumptive pronoun structures
In: Microvariation in syntactic doubling. - Bingley [u.a.] : Emerald Group Publ. (2008), 141-170
BLLDB
Show details
16
Die Integration des Dialektes in den literarischen Text
In: Tribüne. - Münster : LIT-Verl. [[2010 -]] (2008) 2, 16-18
OLC Linguistik
Show details
17
Aria Adli: Grammatische Variation und Sozialstruktur [Rezension]
In: Zeitschrift für Dialektologie und Linguistik. - Stuttgart : Steiner 74 (2007) 1, 66-69
BLLDB
OLC Linguistik
Show details
18
Clash, lapse and directionality
In: Natural language & linguistic theory. - Dordrecht [u.a.] : Springer 23 (2005) 3, 485-542
BLLDB
OLC Linguistik
Show details
19
Einführung in die Morphologie des Deutschen
Alber, Birgit [Verfasser]. - Trento : UNI Service, 2004
DNB Subject Category Language
Show details
20
Einführung in die Morphologie des Deutschen
Alber, Birgit. - Trento : Ed. UNI-Service, 2004
UB Frankfurt Linguistik
Show details

Page: 1 2

Catalogues
3
0
6
0
3
1
0
Bibliographies
11
0
3
0
0
0
0
0
3
Linked Open Data catalogues
0
Online resources
0
0
0
0
Open access documents
6
0
0
0
0
© 2013 - 2024 Lin|gu|is|tik | Imprint | Privacy Policy | Datenschutzeinstellungen ändern