DE eng

Search in the Catalogues and Directories

Page: 1 2 3
Hits 1 – 20 of 56

1
Acquisizione delle vocali L2 dell'inglese americano da parte di apprendenti italofoni: un confronto tra training percettivo e training articolatorio con ecografo ...
d'Apolito, Immacolata Sonia; Sisinni, Bianca; Grimaldi, Mirko. - : University of Salento, 2021
BASE
Show details
2
The rhythms of language: an overview of linguistic processes and neural oscillations ...
Iaia, Cosimo; Gili Fivela, Barbara; Sigona, Francesco. - : University of Salento, 2021
BASE
Show details
3
Patologie del parlato e identità ...
Gili Fivela, Barbara. - : University of Salento, 2021
BASE
Show details
4
Patologie del parlato e identità
In: Lingue e Linguaggi; Volume 46 (2021); 179-198 (2021)
Abstract: La qualità della vita degli individui dipende dalla loro possibilità di comunicare, sia perché comunicare permette di condividere specifici contenuti grazie a messaggi che devono essere intelligibili, sia perché è attraverso la comunicazione interpersonale che l’individuo costruisce e conferma la propria identità sociale. In questo contributo, si discutono alcune questioni legate all’identità nell’ambito della comunicazione che avvenga tramite la lingua orale, prendendo in considerazione i due livelli menzionati: un livello più strettamente linguistico, che riguarda le caratteristiche identitarie delle unità che compongono il messaggio e che lo rendono intelligibile, ma che richiama inevitabilmente anche le caratteristiche sociofonetiche del parlato, e un livello sociale o socio-psicologico, che, seppur con stretto riferimento all’interazione linguistica, riguarda la costruzione e la percezione dell’identità dell’individuo in relazione alla società alla quale appartiene. In particolare, la riflessione verterà sugli aspetti legati all’identità nel caso in cui il parlato sia di tipo patologico e quindi gli individui considerati abbiano difficoltà nel produrre messaggi orali, messaggi all’interno dei quali l’identità fonologica delle unità linguistiche possa essere difficile da individuare o messaggi che, per le loro caratteristiche, interferiscono con la costruzione dell’identità sociale del parlante durante l’interazione dialogica. La novità del contributo consiste proprio nel tentativo di riflettere sulle ricadute che alcune patologie del linguaggio e disordini del parlato possono avere su diversi aspetti legati al concetto di identità. Nella parte iniziale dell’articolo, viene fornita una panoramica su alcune patologie che differiscono per l’impatto che possono avere sugli aspetti cognitivi o su quelli prettamente motori, ma che hanno una ricaduta sulla produzione del parlato. Nella seconda parte, l’attenzione sarà orientata verso la relazione tra parlato patologico e identità sociale e, in seguito, verso il rapporto tra parlato patologico e identità delle unità linguistiche, grazie ad un approfondimento della riflessione sulla disartria ipocinetica associata alla malattia di Parkinson. La discussione relativa a vari aspetti che riguardano il concetto di identità permetterà di delineare alcune direzioni nelle quali la ricerca linguistica può informare l’intervento logopedico e quest’ultimo può migliorare aspetti del parlato che possono avere un impatto sulla qualità della sua vita dei soggetti patologici.
Keyword: afasie; aprassie; disartrie; disturbi del parlato; Generla linguistics; Identità; L-LIN/01; malattia di Parkinson
URL: http://siba-ese.unile.it/index.php/linguelinguaggi/article/view/24163
BASE
Hide details
5
The rhythms of language: an overview of linguistic processes and neural oscillations
In: JDREAM. Journal of interDisciplinary REsearch Applied to Medicine; Vol. 5, issue 1 (2021); 37-48 (2021)
BASE
Show details
6
Acquisizione delle vocali L2 dell’inglese americano da parte di apprendenti italofoni: un confronto tra training percettivo e training articolatorio con ecografo
In: Lingue e Linguaggi; Volume 44(2021); 91-110 (2021)
BASE
Show details
7
La resistenza dei tratti intonativi nell acquisizione dell italiano da parte di parlanti anglo celti
McLoughlin, Laura; Gili Fivela, Barbara; Nicora, Francesca. - : Associazione Italiana di Linguistica Applicata (AItLA) and Officinaventuno, 2020
BASE
Show details
8
Intonation in Liguria and Tuscany: checking for similarities across a traditional isogloss boundary
Nicora, Francesca; Gili Fivela, Barbara. - : Associazione Italiana Scienze della Voce (AISV) and Officinaventuno, 2020
BASE
Show details
9
Impact of prosodic training on Italian as L2 by Hiberno-English speakers: the case of polar questions
McLoughlin, Laura; Nicora, Francesca; Gili Fivela, Barbara. - : International Speech Communication Association, 2020
BASE
Show details
10
The Phonetics of Speech Production and Medical Research
In: JDREAM. Journal of interDisciplinary REsearch Applied to Medicine; Vol. 3, issue 2 (2019); 17-26 (2020)
BASE
Show details
11
The Phonetics of Speech Production and Medical Research ...
Gili Fivela, Barbara; Grimaldi, Mirko; Sigona, Francesco. - : University of Salento, 2019
BASE
Show details
12
Methods in prosody: A Romance language perspective
Feldhausen, Ingo; Fliessbach, Jan; Vanrell, Maria del Mar. - : Language Science Press, 2018
In: Language Science Press; (2018)
BASE
Show details
13
Methods in prosody: A Romance language perspective
Feldhausen, Ingo; Fliessbach, Jan; Vanrell, Maria del Mar. - : Language Science Press, 2018
In: Language Science Press; (2018)
BASE
Show details
14
Methods in prosody: A Romance language perspective
Feldhausen, Ingo; Fliessbach, Jan; Vanrell, Maria del Mar. - : Language Science Press, 2018
In: Language Science Press; (2018)
BASE
Show details
15
Methods in prosody: A Romance language perspective
Feldhausen, Ingo; Fliessbach, Jan; Vanrell, Maria del Mar. - : Language Science Press, 2018
In: Language Science Press; (2018)
BASE
Show details
16
Methods in prosody: A Romance language perspective
Feldhausen, Ingo; Fliessbach, Jan; Vanrell, Maria del Mar. - : Language Science Press, 2018
In: Language Science Press; (2018)
BASE
Show details
17
Methods in prosody: A Romance language perspective
Feldhausen, Ingo; Fliessbach, Jan; Vanrell, Maria del Mar. - : Language Science Press, 2018
In: Language Science Press; (2018)
BASE
Show details
18
Methods in prosody: A Romance language perspective
Feldhausen, Ingo; Fliessbach, Jan; Vanrell, Maria del Mar. - : Language Science Press, 2018
In: Language Science Press; (2018)
BASE
Show details
19
Methods in prosody: A Romance language perspective
Feldhausen, Ingo; Fliessbach, Jan; Vanrell, Maria del Mar. - : Language Science Press, 2018
In: Language Science Press; (2018)
BASE
Show details
20
Methods in prosody: A Romance language perspective
Feldhausen, Ingo; Fliessbach, Jan; Vanrell, Maria del Mar. - : Language Science Press, 2018
In: Language Science Press; (2018)
BASE
Show details

Page: 1 2 3

Catalogues
5
0
3
0
0
0
0
Bibliographies
11
0
0
0
0
0
0
0
2
Linked Open Data catalogues
0
Online resources
0
0
0
0
Open access documents
42
0
0
0
0
© 2013 - 2024 Lin|gu|is|tik | Imprint | Privacy Policy | Datenschutzeinstellungen ändern